Subito Flauto dolce vol.1 – Presentazione del percorso

FacebooktwitterFacebooktwitter

PER UN USO CORRETTO DEL FLAUTO DOLCE BISOGNERA’:

1 – tenere il busto e la testa eretti in modo da permettere una buona respirazione;

2 – non ingoiare lo strumento;

3 – non appoggiare i denti sul bocchino;

4 – inclinare un po’ lo strumento;

5 – tenere la mano sinistra sempre nella parte superiore;

6 – respirare solo nei momenti opportuni;

7 – controllare bene il fiato soffiando sempre dolcemente per evitare che lo strumento fischi;

8 – chiudere ogni foro con il polpastrello. Solo per chiudere a metà il foro posteriore (portavoce) si usa il pollice della mano sinistra di punta;

9 – iniziare ogni nota con il cosiddetto “colpo di lingua”, che si ottiene pronunciando la sillaba “TE”;

10 – pulire il flauto con loscovolino dopo ogni utilizzo e riporlo nella sua custodia.

Il Flauto non è un’arma di aggressione o di difesa! –


1 – La canzone del “SI”

Nel brano nr. 1 l’unica nota presente è il SI, collocata sulla 3^ linea del pentagramma .
Per eseguirla dovrai chiudere con il pollice e l’indice della mano sinistra rispettivamente il foro posteriore e il primo anteriore del flauto dolce .

L’unica figura musicale che troverai è la Semibreve, quindi dovrai suonare le note per 4 movimenti mentre farai silenzio, sempre per 4 movimenti, quando incontrerai le pause.

Un elemento musicale che ritroverai spesso è il “ritornello”, indicato dal seguente simbolo: . Esso indica la ripetizione della porzione di brano compresa tra i puntini di apertura e quelli di chiusura. Quando si richiede la ripetizione del brano dall’inizio il ritornello di apertura non viene scritto in partitura.

“Per suonare con la base, come potrai notare ascoltando l’audio con melodia, dovrai attendere alcuni secondi iniziali”.

Audio con melodia

Base senza melodia


2 – La canzone del “DO”

Nel brano nr. 2 conoscerai la nota DO, collocata nel 3° spazio del pentagramma. Per eseguirla dovrai chiudere, con il pollice e il medio della mano sinistra, il foro posteriore e il secondo (anteriore) del flauto dolce .

L’unica figura musicale che troverai è la semibreve (così come nel brano nr.1), quindi dovrai suonare le note per 4 movimenti; mentre farai silenzio, sempre per 4 movimenti, quando incontrerai le pause.

Audio con melodia

Base senza melodia


3 – Il SI e il DO si sposano

Con il brano nr. 3 consoliderai la conoscenza delle note precedentemente appreseSI e DO. Anche in questo brano troverai solamente la figura musicale Semibreve, pertanto sia le note che le pause dureranno 4 movimenti.

Audio con melodia

Base senza melodia


4

Nei brani nr. 4 e 5 verrà consolidata la conoscenza delle note già utilizzate.
La novità rispetto ai brani precedenti è rappresentata dall’introduzione di una nuova figura musicale: la Minima (nota e pausa) della durata di 2 movimenti
. La pausa di Minima, a differenza di quella di Semibreve (rettangolino posto al di sotto della 4^ linea) è rappresentata da un rettangolo collocato sulla 3^ linea del pentagramma .

Attenzione: nel brano nr. 4, a differenza del nr. 5, non vi è il ritornello, pertanto dovrai suonare dall’inizio alla fine senza ripetere nulla.

Audio con melodia

Base senza melodia


5

Audio con melodia

Base senza melodia


6 – La canzone del “RE”

In questo brano imparerai a riconoscere la nota RE, collocata sulla 4^ linea del pentagramma . Per eseguirla dovrai chiudere, con il dito medio della mano sinistra, il secondo foro del flauto dolce Nota RE in quarta linea del pentagramma. Quali fori aprire e chiudere nel flauto dolce per suonare questa nota seguendo il percorso SubitoMusica..

Audio con melodia

Base senza melodia


7

Nei brani dal nr. 7 al nr. 15 non vi saranno nuovi elementi musicali. Le note utilizzate saranno solamente il SI, il DO e il RE mentre, le figure musicali saranno le semibrevi e le minime sia per quanto riguarda le note che le pause.

RICORDA: come hai fatto precedentemente, che per ogni nota dovrai chiudere fori differenti.

Audio con melodia

Base senza melodia


8 – SI, DO RE, finalmente insieme!

Audio con melodia

Base senza melodia


9

Attenzione che in questo brano non vi è il ritornello!

Audio con melodia

Base senza melodia


10

Attenzione: in questo brano non vi è il ritornello!

Audio con melodia

Base senza melodia


11

Audio con melodia

Base senza melodia


12

Audio con melodia

Base senza melodia


13

Audio con melodia

Base senza melodia


14

Audio con melodia

Base senza melodia


15

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


16

Dal brano nr. 16 al nr. 26 familiarizzerai con una nuova figura musicale: la Semiminima che ha la durata di 1 movimento
.

Le note, che saranno sempre e solamente il SI, il DO e il RE dovranno iniziare utilizzando “il colpo di lingua” ovvero inserire nel becco la punta della lingua, pochissima, ovvero quanto basta per non sprecare troppo fiato e indispensabile per suonare un qualsiasi strumento a fiato.

Audio con melodia

Base senza melodia


17

Audio con melodia

Base senza melodia


18

Audio con melodia

Base senza melodia


19

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


20 – La canzone del “LA”

In questa canzoncina viene introdotta la nota LA collocata nel 2° spazio del pentagramma . Per eseguirla dovrai chiudere il primo e il secondo foro frontali e quello posteriore .

Audio con melodia

Base senza melodia


21

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


22

Audio con melodia

Base senza melodia


23

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base senza melodia – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


24

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base senza melodia – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


25

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base senza melodia – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base senza melodia – velocità finale


26

Audio con melodia

Base senza melodia


27 – la canzone del “SOL”

Da qui in poi suonerai la nota SOL collocata sulla 2^ linea del pentagramma . Per suonarla dovrai prendere la posizione del LA e chiuderne, con l’anulare della mano sinistra, il rispettivo foro .

Audio con melodia

Base senza melodia


28

Audio con melodia

Base senza melodia


29

Audio con melodia

Base senza melodia


30

Audio con melodia

Base senza melodia


31

Audio con melodia

Base senza melodia


32

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


33

All’inizio di questo brano noterai che vi è un nuovo tempo: il 2/4 . Nell’esecuzione non vi sarà differenza rispetto ai brani in 4/4. L’unica differenza è rappresentata dal fatto che ciascuna misura conterrà note e pause la cui somma dei valori non potrà mai superare 2/4 (2 movimenti).

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


34

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


35

Audio con melodia

Base senza melodia


36

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


37 – Inno alla Gioia

In questo brano vengono introdotti due nuovi elementi musicali: la legatura di portamento e la figura musicale di Croma.

La legatura di portamento è una linea curva posta sopra o sotto due o più note di differente altezza. Essa le unisce e quindi, nella pratica, non si dovrà utilizzare il colpo di lungua per le note successive alla prima ma suonarle senza spezzare il fiato.

Il secondo elemento, la croma, ha valore teorico di 1/8: . Nella pratica, nei brani con tempi semplici di 2/4, 3/4 o 4/4 sia la nota che la relativa pausa dovranno essere eseguite in mezzo movimento. Di conseguenza 2 crome riempiranno 1 movimento. Ascolta, mettendo particolare attenzione, la traccia audio con melodia in modo tale da capirne correttamente l’esecuzione.

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


38

In questo brano troverai un nuovo simbolo: la legatura di valore . Esso viene espresso tramite una linea curva che collega due o più note della stessa altezza sommandone il valore.

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


39

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


40

Audio con melodia

Base senza melodia


41

Audio con melodia

Base senza melodia


42

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


43 -When the saints go marching in

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


44

In questo brano l’unica novità è rappresetata dal tempo: il 3/4 . Posto all’inizio di queste canzoncine indica che ogni battuta/misura dovrà contenere tante note e pause la cui somma dei valori sarà 3/4. Nell’esecuzione musicale non cambia nulla rispetto ai brani con tempo di 2/4 o 4/4 che abbiamo utilizzato finora.

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


45 – La canzone del “FA”

Da qui in poi incontrerai una nuova nota, il FA situata nel 1^ spazio del pentagramma . Per eseguirla, rispetto alla posizione del SOL, dovrai chiudere con l’indice della mano destra il foro successivo:  .

Audio con melodia

Base senza melodia


46 – La canzone del Solfa’

Audio con melodia

Base senza melodia


47 – La FasoLa

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


48

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


49

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


50

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


51

Il nuovo elemento che compare in questa canzoncina è il punto semplice di valore. Esso è posto alla destra della nota o della pausa di cui ne allunga la durata di metà del suo valore .

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


52

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


53

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


54

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


55

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


56

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


57

Attenzione: il tempo del brano è 3/4 !

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


58

Attenzione: il tempo del brano è 2/4 !

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


59

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


60

Tramite questo brano imparerai la nota MI situata sulla 1^ linea del pentagramma . Per eseguirla con il flauto dolce dovrai utilizzare la posizione del FA e chiudere, con il medio, il foro successivo: .

Audio con melodia

Base senza melodia


61

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


62

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


63

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


64

Audio con melodia – velocità iniziale

Base senza melodia – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


65

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


66

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


67

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità super

Base – velocità super


68

Oggi imparerai a suonare la nota RE situata sotto la 1^ linea del pentagramma . Per eseguirla con il flauto dolce dovrai utilizzare la posizione del MI e chiudere, con il l’anulare, il foro successivo: .

Questo brano propone, inoltre, una variante al ritornello: . Inizia a suonare passando dalla casella 1, poi dovrai eseguire il ritornello che, in questo caso sarà dalla 1^ misura, continua a suonare ricordandoti che la seconda volta non dovrai più passare dalla casella 1 ma andare direttamente alla casella 2 per poi continuare e concludere.

Audio con melodia

Base senza melodia


69

Presta attenzione al tempo di 3/4 e alle note con il punto semplice (3 movimenti).

Audio con melodia

Base senza melodia


70

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


71

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


72

Come il brano 72 presta attenzione al ritornello: inizia a suonare andando alla casella 1, poi dovrai eseguire il ritornello dall’inizio del brano, continua a suonare ricordandoti che la seconda volta non dovrai più passare dalla casella 1 ma andare direttamente alla casella 2 per poi continuare e concludere.

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


73

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


74

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale


75

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER


76

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER


77 – Il carnevale di Venezia

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER


78

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER

Audio con melodia – velocità SUPER +++

Base – velocità SUPER +++


79 – La morettina

Attenzione all’indicazione che trovi alla fine del brano: dovrai ripeterlo dall’inizio inclusi i singoli ritornelli.

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER

Audio con melodia – velocità SUPER +++

Base – velocità SUPER +++


80 – Nella vecchia fattoria

Audio con melodia – velocità iniziale

Base – velocità iniziale

Audio con melodia – velocità intermedia

Base – velocità intermedia

Audio con melodia – velocità finale

Base – velocità finale

Audio con melodia – velocità SUPER

Base – velocità SUPER

 

Per usufruire gratuitamente del vantaggio di essere aggiornato in modo sistematico su tutto ciò che viene da noi pubblicato ti consigliamo di seguire i nostri canali social:

 

Pagina Facebook di OkMusic.it. Cliccate su "Mi piace" e scoprirete tutte le nuove attività.
Canale Youtube OkMusic.it - Iscriviti per utilizzare le numerose attività gratuite proposte.