FacebooktwitterFacebooktwitter

SubitoMusica è un percorso di propedeutica musicale rivolto agli alunni di età compresa tra i 4 e i 14 annie agli Insegnanti (anche coloro che possiedono poche competenze musicali) della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.

Perchè scegliere SubitoMusica?

Ogni attività, sperimentata in classe e con successo dai membri del nostro staff composto da Insegnanti musicisti e non, viene dettagliatamente illustrata e spiegata mediante un linguaggio semplice e chiaro, pertanto comprensibile da chiunque;

le1600 attività del metodo(794 video, 613 file audio, 149 PDF editabili e non, 29 quiz/giochi interattivi e tanto altro materiale), sono strutturate e proposte secondo un ordine progressivo che vi permetterà di gestire con assoluta tranquillità l’ora di musica.

Un solo sito di riferimento, www.okmusic.it, vi consentirà di poter spaziare tra gli ambiti musicali più importanti: canto, ritmo, pratica strumentale (flauto dolce, strumenti a tastiera, ecc), teoria, esercitazioni per la notazione musicale, attività ritmiche per gruppo di tamburi, esercitazioni per approcciarsi alla chiave di basso, BeatBox e tanto altro;

lo staff, tramite WhatsApp, Chat live e mail fornisce costantemente e GRATUITAMENTE a chiunque il supporto che necessita;

nel sito sono disponibili, oltre alla programmazione annuale della disciplina Musica per la scuola Primaria in linea con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, i nostri suggerimenti didattici riguardo le attività da realizzare settimanalmente in ogni classe della scuola Primaria;

gli Insegnanti potranno e riusciranno a realizzare con estrema facilità e celerità gruppi corali “intonati”, ritmici con le perscussioni e orchestre di strumenti omogenei o eterogenei;

Con SubitoMusica i ragazzi avranno, divertendosi, l’oppportunità di:

  • accrescere, tramite esercitazioni di counting, coordinazione, incisi ritmici, la loro sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria;
  • effettuare attività di lettura ritmica ovvero, senza saperlo, approcciandosi in modo alternativo e stimolante alla lettura musicale delle figure musicali (note e pause) grazie alle 245 esercitazioni accompagnate dalla voce dei nostri docenti;
  • sviluppare la propria vocalità per intonare correttamente le melodie per il canto individuale e/o corale ad 1, 2 e 3 voci mediante centinaia di attività guidate dalla nostra Vocal Coach;
  • imparare, grazie a 190 melodie di difficoltà graduale e velocità progressiva (630+ file audio/video), a suonare il flauto dolce soprano o un qualsiasi strumento a tastiera (pianoforte, metallofono, melodica, pianoRoll, ecc.);
  • acquisire le nozioni base di teoria e leggere facilmente la notazione musicale.

CLICCA QUI PER UTILIZZARE LE ATTIVITA’ GRATUITE

I LIBRI del metodo

Il libro Subito Musica, edito dalla casa editrice StudioMusicAlicata, consente l’accesso a tutte le 1600 attività del percorso. Esso è interamente a colori e il suo utilizzo è rivolto non solo agli Insegnanti ma, soprattutto, agli alunni.

Clicca qui per conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche del libro, scaricare un estratto digitale dello stesso e utilizzare le tantissime attività gratuite.

Il quaderno in bianco e nero, composto da 33 pagine, è uno strumento atto a verificare le competenze di teoria musicale acquisite dagli alunni e per farli esercitare con la notazione: la chiave di violino, le note sulle linee, negli spazi e fuori dal pentagramma, le pause, le figure, ecc…

Clicca qui per conoscerne, nel dettaglio, tutte le caratteristiche e scaricare un estratto digitale del quaderno.

A coloro che hanno, invece, la necessità di seguire un solo percorso (ritmo, canto, pratica con uno specifico strumento musicale) e vogliono utilizzare un libro più snello, leggero e ad un prezzo ridotto, si fa presente che sono stati realizzati i seguenti testi estrapolati dal libro principale SubitoMusica:

Subito Ritmo lelev 1 - 272 Le attività ritmiche permetteranno ai bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni di: avvicinarsi alla musica in modo divertente e coinvolgente; imparare a eseguire le figure musicali più semplici (note e pause); acquisire le basi di un corretto comportamento ritmico; sviluppare la coordinazione neuro-motoria.

1 – Subito Ritmo level 1 – 272 Attività ritmiche che permetteranno ai bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni di avvicinarsi alla musica in maniera divertente e coinvolgente, di imparare ad eseguire le figure musicali più semplici (note e pause), di acquisire le basi per un corretto comportamento ritmico, di sviluppare la coordinazione neuro-motoria.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

2 – Subito Ritmo level 2 è dedicato, invece, ai bambini di età comrpesa tra i 7 e i 14 anni.

Le 351 attività sono suddivise in quattro sezioni:

  • il counting che permetterà di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani;
  • le esercitazioni sulla coordinazione che svilupperanno e alleneranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata;
  • una serie di incisi ritmici, di difficoltà graduale, perfezionerà il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potrà essere impiegata nell’accompagnamento di brani;
  • le letture ritmiche, infine, che consentiranno agli alunni di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

3 – Subito Canto è il percorso che permetterà ai ragazzi dai 6 ai 14 anni di imparare a leggere e intonare appropriatamente le prime note nonchè di educare efficacemente l’orecchio musicale.

74+ attività propedeutiche di facile fruibilità sia da parte dell’Insegnante non musicista che dagli alunni in autonomia in quanto proposte in una modalità estremamente comprensibile.

Esercizi di postura, di respirazione, intonazione di singole note e piccole scale, arpeggi, intervalli, semplici vocalizzi guidati da una qualificata Docente di canto. Nella pratica, la vocal coach interpreterà ogni passaggio che i ragazzi inizialmente ascolteranno e successivamente, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in sé stessi, eseguiranno con la voce.

Grazie al percorso SubitoCanto potrete facilmente realizzare un coro che intonerà correttamente i brani da voi scelti con melodie a 1, 2 o 3 voci.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

4 – Subito Flauto dolce vol. 1 contiene 80 melodie graduali a velocità progressiva (300+ file audio) che consentiranno a chiunque di insegnare ed imparare a suonare, con estrema scioltezza, il flauto dolce e, conseguentemente, di realizzare in classe una Recorder band.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

5 – Subito Flauto dolce vol. 2 contiene 110 melodie graduali a velocità progressiva (330+ file audio) che consentiranno a chiunque di insegnare ed imparare a suonare, con estrema scioltezza, il flauto dolce e, conseguentemente, di realizzare in classe una Recorder band.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

6 – Subito Tastiera, melodica (diamonica). Lo stesso percorso per il flauto dolce è rivolto, con spiegazioni e indicazioni ovviamente diverse e specifiche, agli strumenti a tastiera. Potrete utilizzare entrambi i testi (flauto dolce e tastiera) per realizzare in classe un’orchestra di strumenti eterogenei.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del libro e utilizzarne le attività gratuite.

7 – Subito Glockenspiel (metallofono). Lo stesso percorso per il flauto dolce e la tastiera è dedicato, con spiegazioni e indicazioni ovviamente diverse e specifiche, a questo strumento dal suono brillante. In classe potrete utilizzare i testi rivolti al Glockenspiel, flauto dolce e tastiera per realizzare un’orchestra di strumenti eterogenei.

Clicca qui per conoscere, nel dettaglio, tutte le caratteristiche del percorso eutilizzarne le attività gratuite.

 

Per usufruire gratuitamente del vantaggio di essere aggiornato in modo sistematico su tutto ciò che viene da noi pubblicato ti consigliamo di seguire i nostri canali social:

 

Pagina Facebook di OkMusic.it. Cliccate su "Mi piace" e scoprirete tutte le nuove attività.
Canale Youtube OkMusic.it - Iscriviti per utilizzare le numerose attività gratuite proposte.