Brani ritmici musicali per l’avviamento di un gruppo di tamburi o percussioni

Dopo che i ragazzi, tramite le varie attività sul ritmo proposte nel percorso SubitoMusica avranno acquisito il senso ritmico e la concentrazione necessaria per suonare coordinati in gruppo, in questa sezione del sito proponiamo dei brani atti alla realizzazione di un gruppo di tamburi o di percussioni a vostra scelta o disponibilità.
Per darvi un’idea di ciò che potrete realizzare, assicurandovi e sottolineando che tutto sarà molto ma molto semplice se seguirete i nostri consigli, vi presentiamo due brani:
ESECUZIONE DEL BRANO NR.1
ESECUZIONE DEL BRANO NR.2
Se vi sono piaciuti scriveteci e vi forniremo altri video!

Per fare ciò è necessario realizzare un tamburo. Prima di tutto procuratevi dei secchi di pittura di varie dimensioni (18/20 litri e/o 30 litri), successivamente togliete il coperchio e in seguito create lateralmente due fori (consiglio di utilizzare la pistola saldatore a stagno) in cui inserire un nastro grogren largo 4 cm e lungo 170 cm circa (all’interno del secchio fate dei nodi). Infine completate il tutto acquistando due bacchette per tamburo/rullante nr.5A. Finalmente adesso potrete diventare dei piccoli ma veri batteristi, esercitarvi a casa o a scuola o esibirvi e sfilare in gruppo!!!
Oltre al tamburo e alle bacchette, indispensabili per ogni vostro alunno occorre un elemento che nomineremo “rullantista” che suonerà , di conseguenza, il rullante. Tale figura è indispensabile e dovrà avere preparazione musicale. Vi facciamo presente che non per forza dovrà essere un alunno della vostra classe bensì potrete cercarlo all’interno dell’Istituzione Scolastica, anche di ordine diverso oppure potrete rivolgervi ad una scuola di musica esterna, privata o pubblica che sia. Voi dovrete solamente concentrarvi nel realizzare la parte relativa al tamburo.
Passiamo alla parte musicale!
Ricordiamo che il seguente simbolo che troverete ovunque, denominato “ritornello”, in sintesi indica la ripetizione della musica compresa tra i puntini. Questa ripetizione generalmente avviene 2 volte salvo venga diversamente indicato nello spartito stesso oppure dall’insegnante. Nei nostri brani, quando troverete il ritornello le ripetizioni dovranno avvenire 4 volte.
Per una corretta e semplice realizzazione dei brani consigliamo di procedere nel modo seguente:
1) seguire i seguenti video in cui verrà spiegato come leggere gli spartiti:
- Video per la lettura iniziale della parte del tamburo del brano nr.1
- Video per la lettura iniziale della parte del tamburo del brano nr.2
2) eseguire gli spartiti dei brani che trovate sotto utilizzando la voce e il battito delle mani. Quest’ultimo scandirà le note e non le pause che, come sappiamo, indicano il silenzio:
- Spartito per tamburo(clicca qui) del brano nr.1
- Spartito per tamburo(clicca qui) del brano nr.2
3) fruire dei video “tutorial per lo studio solo tamburo” alle varie velocità utilizzando esclusivamente le mani.
Vi sono altre attività gratuite! Per utilizzarle devi solamente loggarti al sito. Clicca qui
Per usufruire gratuitamente del vantaggio di essere aggiornato in modo sistematico su tutto ciò che viene da noi pubblicato ti consigliamo di seguire i nostri canali social: