SubitoMusica è un percorso di formazione musicale strutturato e immediatamente operativo rivolto ai ragazzi dai 4 ai 14 anni ma anche un sussidio per gli Insegnanti della Scuola Primaria(soprattutto per coloro che hanno poca dimestichezza con la disciplina), per i Docenti di musica della Scuola Secondaria di I grado e per quelli delle Smim.

Perchè scegliere SubitoMusica?

SubitoMusica è facilmente fruibile dai ragazzi autonomamente a casa poichè ogni attività, sperimentata in classe con successo dai membri del nostro staff (clicca qui per sapere da chi è composto), viene dettagliatamente illustrata e spiegata mediante l’utilizzo diun linguaggio semplice e chiaro!

In ogni sezione del sito, difatti, spiegazioni dettagliate e tutorial indicheranno le strategie e le procedure per realizzare correttamente le varie attività proposte. Lo staff, tra l’altro, fornisce gratuitamente a chiunquespiegazioni e consigli pratici tramiteWhatsApp, Chat live ed e-mail e propone inoltre, a pagamento,corsi di formazione e tutoraggio periodico.

Sempre nel sito sono disponibili laprogrammazione annuale della disciplina musica e ilcalendario delle attività da realizzare settimanalmentein ogni classe della scuola Primaria.

Tramite SubitoMusica i ragazzi:

acquisiranno le nozioni base di teoria per leggere facilmente la notazione musicale;

impareranno, grazie a 100 brani di difficoltà graduale, a suonare il flauto dolce soprano, la chitarra classica (per destrimani) o un qualsiasi strumento a tastiera (pianoforte, metallofono, melodica, pianoRoll, ecc.) realizzando in classe, da subito anche con una sola nota, un’orchestra di strumenti omogenei o eterogenei;

svilupperanno la propria vocalità per intonare correttamente le melodie per il canto individuale e/o corale ad 1, 2 e 3 voci grazie a centinaia di attività guidate;

accresceranno la loro sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria tramite esercitazioni di incisi ritmici, counting, coordinazione, ecc.;

effettueranno attività di lettura ritmica ovvero, senza saperlo, si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale grazie alle 245 esercitazioni guidate dalla voce dei nostri docenti.

Ancor più gli Insegnanti riusciranno a realizzare, con estrema facilità e celerità, gruppi corali, ritmici e strumentali.

1600 attività integrate digitalmente dalla tecnologia che supporterà e faciliterà l’apprendimento: 794 video, 413 file audio, 149 PDF editabile e non, 29 quiz/giochi interattivi e tanto altro materiale multimedialeefficace e produttivo che, inizialmente, susciterà l’interesse e l’entusiasmo degli alunni, dopodiché li condurrà a un’apprezzabile preparazione musicale.

Il metodo, nello specifico, è costituito da: il libro principale a colori e il quaderno per la notazione e le verifiche di teoria musicale (da utilizzare congiuntamente, sia dall’Insegnante che dagli alunni), centinaia di video/audio lezioni, giochi interattivi, pdf editabili e non, attività ritmiche per gruppo di tamburi, esercitazioni per approcciarsi alla chiave di basso, il BeatBox.

Il testo principale a colori 7/14 anni 

(libro di musica per la scuola primaria e secondaria)

PER SCARICARE UN ESTRATTO DIGITALE DEL LIBRO, CLICCA QUI

libro di propedeutica musicale scuola primaria e secondaria

Pubblicato dalla casa editrice StudioMusicAlicata, interamente a colori, il testo è suddiviso in 5 parti ben distinte ma complementari: teoria musicale, canto, ritmo, letture ritmiche, pratica strumentale.

Scegliendo SubitoMusica si avrà un unico testo “completo” e “valido” per l’intero ciclo di Scuola Primaria e/o Secondaria mediante il quale spaziare nei 5 ambiti musicali più importanti (canto, ritmo, pratica strumentale, teoria, letture ritmiche).

♫ TEORIA

Mediante questa sezione gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici e leggeranno facilmente la notazione musicale. Per rendere efficace l’apprendimento sono previste attività (giochi interattiviquaderno operativoquiz onlinePDF editabili e non) che affiancano e integrano la tradizionale dotazione cartacea e che consentono di fissare in maniera ludica le conoscenze.

Per verificare le competenze di teoria musicale acquisite sono disponibili dei moduli google, ovvero dei quiz precompilati che consentiranno al docente di valutare la prova in tempo reale evitando così la classica correzione.

♫ CANTO

 Gli allievi acquisiranno un’adeguata tecnica vocale che permetterà loro di intonare correttamente melodie per il canto individuale o corale ad 1, 2 e 3 voci.

Dopo la parte introduttiva dedicata a semplici esercizi-base che spaziano dalla postura alla respirazione, la nostra qualificata Docente di canto interpreterà singole note, piccole scale e semplici vocalizzi guidati. I ragazzi ascolteranno e memorizzeranno e, successivamente, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in loro stessi, riprodurranno per imitazione.

♫ RITMO

In questo percorso inerente il ritmo, i bambini accresceranno la sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria, rafforzeranno l’autostima e le capacità di attenzione e concentrazione. Il ritmo è, a sua volta, articolato in: counting, coordinazione ed incisi ritmici.

Il counting permetterà di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani.

Le esercitazioni per la coordinazione svilupperanno, alleneranno e miglioreranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata.

Infine, una serie di incisi ritmici di difficoltà graduale perfezionerà il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potrà essere impiegata, ad esempio, nell’accompagnamento di brani o nella creazione di gruppi per sfilate, rappresentazioni, ecc…

♫ LETTURA RITMICA

E’ la sezione nella quale gli alunni si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale. I 55 esercizi consentiranno loro di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata. Questi, corredati da centinaia di video didattici, verranno eseguiti dal nostro Insegnante dapprima ad una velocità lenta che, in seguito, verrà gradatamente aumentata.

♫ PRATICA STRUMENTALE

Gli allievi eseguiranno 100 brani con il flauto dolce soprano, la chitarra classica (per destrimani) o un qualsiasi strumento a tastiera (melodica, metallofono, pianoRoll, tastiera elettrica, ecc) con la possibilità, tramite la musica d’insieme, di realizzare in classe un’orchestra di strumenti omogenei o eterogenei. Avvalendosi dei video/audio-tutorial ascolteranno dapprima le melodie e, solo successivamente, riprodurranno gli spartiti accompagnati dalle basi. Le canzoni di poche righe, orecchiabili e conosciute li faranno accostare alla bellezza e alla ricchezza del mondo sonoro con ludicità, semplicità e progressività. Le note verranno introdotte gradualmente e saranno identificate, di volta in volta tramite immagini. Ciò consentirà di far comprendere sia la loro collocazione nel pentagramma sia il tasto da piagiare nella tastiera o i fori da chiudere nel flauto.

Il quaderno per la notazione e le verifiche di teoria musicale

PER SCARICARE UN ESTRATTO DIGITALE DEL QUADERNO, CLICCA QUI

Quaderno operativo di musica, esercitazioni, note, figure, tempo, pause,

Il quaderno è composto da 33 pagine. Esse daranno l’opportunità di esercitarsi con: la chiave di violino, le note sulle linee, negli spazi e fuori dal pentagramma, le pause, le figure, ecc…

PDF editabili

I PDF editabili contengono attività inerenti la notazione musicale. Sono fruibili da pc, tablet e smartphone. Per la loro compilazione tramite cellulare bisognerà utilizzare l’App Adobe Acrobat Reader.

GIOCHI MUSICALI INTERATTIVI ON-LINE

giochi musicali online interattivi atti ad acquisire specifiche competenze.

I giochi musicali didattici interattivi, da svolgere in classe alla LIM o a casa tramite pc o smartphone, sono un ottimo strumento metodologico per acquisire specifiche competenze corroborando il tradizionale apprendimento. 

Clicca qui PER acquistare SubitoMusica per la scuola primaria e secondaria

CLICCA QUI PER ACQUISTARE SUBITO RITMO LEVEL 1 – 4 / 7 ANNI

 

Per usufruire gratuitamente del vantaggio di essere aggiornato in modo sistematico su tutto ciò che viene da noi pubblicato ti consigliamo di seguire i nostri canali social:

 

Suggerimenti e nuove attività di SubitoMusica (okMusic) per la scuola primaria - pagina facebook
Attività di musica scuola primaria secondaria - Pagina Youtube di SubitoMusica